IL MELONE BANANA
Nell’orto ho trovato maturo un meraviglioso melone banana, che della banana ha solo il giallo e la forma allungata e certo un po’ di fragranza, ma per il resto è molto, molto più grosso!
Nell’orto ho trovato maturo un meraviglioso melone banana, che della banana ha solo il giallo e la forma allungata e certo un po’ di fragranza, ma per il resto è molto, molto più grosso!
Ho in giardino uno splendido prugno; si carica di frutti un anno sì e un anno no. Quest’autunno è annata buona. Raccolgo da terra le prugne mature, calde di sole. Varietà Stanley: non antica, semplicemente vecchia, credo dei primi del Novecento. Un tipo di prugne che cominciano a maturare dagli ultimi giorni di agosto fino all’inizio dell’autunno.
L’estate, in forte anticipo, si può dire ormai arrivata e il problema più grosso diventa quello di riuscire a bagnare sufficientemente le nostre piante che già, stante la scarsa stagione piovosa che abbiamo avuto sinora, hanno necessità di accurate annaffiature.
Carissima Pia,
mi sono introdotta nel tuo sito e mi ha fatto molto piacere che ci sono tante persone che hanno il mio stesso sentire la natura. Abito a Milano e ho trovato un’oasi per coltivare l’orto e non solo: all’interno dell’ex Paolo Pini- ex perché in tempi per fortuna lontani era il manicomio di Milano –
Certo, la cosa può sembrare assurda: in piena primavera, mentre siamo tutti intenti a piantare pomodori, cetrioli, zucche e zucchine ed altre verdure estive, non viene certo in mente di pensare già al prossimo inverno!
Stampa Alternativa ha pubblicato un piccolo libro di Fritjof Capra, Ecoalfabeto. L’orto dei bambini, che contiene, oltre a una breve intervista all’autore, i testi di due conferenze tenuta una – “Un orto in ogni scuola: coltivare un senso della stagione e del luogo” – nel 1997 alla Martin Luther King School, sede dello Edible Schoolyard (cortile commestibile) di Berkeley; l’altra nel 1999 a Liverpool, per la Conferenza Schumacher.
Se fossi una maestra e avessi degli alunni con cui condividere i miei pensieri sparsi… Era quello che rimuginavo oggi mentre legavo i tralci delle viti per non farli spezzare dal vento. A proposito di viti, non sarebbe bello, in una scuola, avere una pergola d’uva, magari la fragola che non va ramata, e trovare un po’ d’ombra e di grappoli a settembre, quando ricomincia la scuola, proprio nel mese in cui, un tempo, iniziava l’anno?
Ieri mattina, in un angolo ombroso delle colline intorno a Lucca, ho portato una cassetta di zucche “Moscata di Provenza” da me seminate allo scambio della ARCOPA (Associazione Ricerca e Conservazione Piante Alimentari, www.arcopa.org).