Letture
EN PIZEGHIM (in dialetto trentino=un pizzico)
”Nella pausa del mezzogiorno, si era anche lui avvicinato al carro delle sementi e comperò la misura di due ditali di lattuga trentina, di invernizza,…
FOGLIE D’ORTENSIA
Hanno bisogno d’acqua le ortensie, ma anche l’umidità della notte, la rugiada, se sono in piena terra o almeno la loro fioriera è grande ed…
MORBIDI, COME I GATTINI DEL SALICE
In questo periodo sui rami del Salice (Salix caprea) fioriscono i gattici, chiamati così per la loro morbidezza. Sono i fiori maschili del salice che…
NINA E MACCHIA E ALTRE STORIE DI ALBERI E GIARDINI DI PIA PERA
Dall’autrice di Al giardino ancora non l’ho detto, la ricchezza della natura, l’importanza di prendersene cura, e la meraviglia dei frutti di un orto incantato….
UNA SCUOLA DI LUCCA SARA’ INTITOLATA A PIA PERA
Il consiglio d’istituto del Comprensivo Lucca 3 ha ratificato il voto espresso dal collegio dei docenti, avviando così l’iter procedurale di intitolazione. L’annuncio è stato…
OGGI A LUCCA
Per il compleanno di Pia Pera ci siamo ritrovati oggi nell’orto della Biblioteca Agorà. Il sole ci ha accompagnati in questa bella giornata di inizio…
LA LEGGENDA DEL CRISANTEMO
C’era una volta in un piccolo villaggio, sperduto tra le montagne del Giappone, una bambina di nome Kirù che abitava con la sua mamma in…
ALLA BIBLIOTECA AGORA’ DI LUCCA GLI ORTI DI PACE DI PIA PERA
Nasce una collaborazione fra associazioni e Comune per un orto civico e attività culturali dedicati alla scrittrice lucchese. La Biblioteca Agorà nell’ex Convento di Santa…
MEMORIE DI UN “PERDIGIORNO”
Non ho un orto. E nemmeno un giardino. Solo una veranda con qualche vaso fiorito. Ma quando esco dal mio piccolo rifugio di campagna, cammino…