NELL’ORTO DI SCUOLA FIORISCONO I COSMOS
Per rallegrare il ritorno a scuola di settembre niente di meglio di un’aiuola fiorita di Cosmos sulphureus, una pianta dalla fioritura spettacolare, originaria del centro…
Per rallegrare il ritorno a scuola di settembre niente di meglio di un’aiuola fiorita di Cosmos sulphureus, una pianta dalla fioritura spettacolare, originaria del centro…
Le ortensie il cui nome botanico è Hydrangea sono piante arbustive facili da coltivare in giardino e in vaso. Fioriscono dall’inizio dell’estate fino all’autunno e…
Con le giornate lunghe e calde di luglio nell’orto iniziano a maturare i cetrioli (Cucumis sativus). Se abbiamo scelto una varietà a frutto piccolo, di…
In questo periodo fiorisce il mughetto (Convallaria majalis), una piccola pianta spontanea tipica dei nostri boschi che si coltiva facilemente in vaso o in giardino….
Siamo ancora in tempo per seminare l’alchechengi il cui nome deriva dall’arabo “al-kakang”, che significa “lanterna cinese”. E’ una pianta perenne che appartiene, come il…
Le carote si prestano ad essere coltivate nell’orto di scuola perché hanno una crescita più lenta rispetto ad altri ortaggi e potrebbero essere raccolte anche…
Cince, merli e passerotti nelle giornate fredde sono alla ricerca di cibo e si avvicinano alle finestre e ai balconi nella speranza di trovare qualche…
I cavolini di Bruxelles prendono il nome dalla capitale del Belgio, dove si ritiene siano stati coltivati per la prima volta nel XVI secolo. La…
Si chiama Mizuna, ed è un’insalatina di origini orientali dalle foglie tenere e frastagliate, il cui nome botanico è Brassica rapa. E’ conosciuta anche come…
I girasoli fioriscono in questa stagione con il loro inconfondibile fascino. Alcuni sono altissimi e svettano maestosi nei campi e negli orti, altri hanno una…