GLI ORTI SCOLASTICI DI AMSTERDAM
Abbiamo conosciuto ad agosto Albert, l’insegnante che vive con la moglie Cristine, nell’area degli orti collocati nel Westor Park a nord est di Amsterdam. Abbiamo visto coi nostri occhi 540 dei circa 6.500 orti che ogni singolo bambino, ogni anno scolastico, coltiva.
L'EDUCAZIONE DI UN BOTANICO
Giorno fa mi trovavo a Kew Gardens. Avevo un appuntamento con Nigel Taylor, il curatore, e siccome sono persuasa che nella biografia di ogni grande appassionato c’è sempre un qualche seme piantato nei primi anni di vita, gli ho chiesto di raccontare a ortidipace le sue prime esperienze.
L'ORTO COME MAESTRO
In tempo di emergenza, si ricorre agli orti di guerra. A me piacerebbe invece che gli orti fossero di pace: occasioni di convivialità, di apprendimento con e dalla natura, fin dai primi anni di vita. Anche a scuola, in particolare alle elementari e alle medie, perché a quell’età, forse meglio che ad altre, si è più ricettivi, più pronti ad apprendere dalla nostra più grande maestra: la natura stessa.
INTERVISTA A GIANFRANCO ZAVALLONI
"Gianfranco Zavalloni è il “padre” degli orti didattici in Italia, il punto di riferimento per chiunque desideri emularlo in questa nobile impresa.
CARI AMICI
LA CINA PUO' ATTENDERE?
Per dare inizio a questo portale quasi rinunciavo alla Cina. Ero andata allo studio aiGranai di Lucca, situato (guarda un po’) in via degli Orti 10; lì avrei incontrato Gabriele Meschi, Aldo Matteelli, Carlo Bruno e Raffaele Cossa per realizzare www.ortidipace.org.
A SCUOLA DAI CONTADINI
Basta con l’offesa a chi ci procura il cibo quotidiano: la scuola chieda scusa ai contadini!
Pochi giorni fa, ai primi di settembre, durante un incontro fra operatori scolastici, un’insegnante di scuola media superiore, parlando di colleghi, ha usato l’espressione "braccia rubate all’agricoltura".
Redazione
sviluppo e programmazione Araneus web studio
Il Progetto
Le cose da fare sono tante: orti e giardini didattici nelle scuole, orti terapeutici dove coltivare la pace interiore, orti per chiunque, pur non possedendo terra, desideri coltivare fiori e ortaggi in uno spazio pubblico.
Buon lavoro, dunque!
Pia Pera
progetto grafico – studio AiGranai.
sviluppo e programmazione – Araneus web studio