I CORSI di coltivazione biologica e potatura delle PIANTE da FRUTTO antiche, VITI e OLIVI, INNESTO e DIFESA con prodotti naturali si svolgono ai Vivai Belfiore.
Lo si può definire un parco vivaio, nei cui campi custodi sono presenti oltre 1.000 varietà di piante da frutto antiche in via di estinzione, alberi e arbusti autoctoni della macchia mediterranea a Lastra a Signa – Firenze con Ugo Fiorini e Fabrizia Bigoni, grandi appassionati, esperti e ricercatori, guideranno i corsi proposti insieme al figlio Giacomo Fiorini
I CORSI sono strutturati in modo da essere facilmente fruibile per i neofiti ma allo stesso tempo interessanti e formativi per i più esperti e per gli addetti ai lavori.
Nel prezzo del corso sono comprese le dispense, sia della parte teorica che pratica, e il rilascio di un attestato di partecipazione.
Il tutto è accompagnato da colazione, lauto pranzo e merenda, con degustazione di antiche ricette toscane, anche a base di frutti antichi, con particolare attenzione agli ingredienti: prodotti a filiera corta, biologici e di piccole aziende attente alla qualità. Nel menù sono sempre presenti portate vegetariane, vegane e su richiesta per intolleranti.
1. INNESTO DI PIANTE DA FRUTTO
Riprodurre le piante attraverso una tecnica antica e affascinante
sabato 8 novembre 2025 – verrà ripetuto domenica 8 febbraio 2026
Imparare a propagare una pianta, riprodurla in autonomia in un frutteto familiare, in orto o in un giardino è possibile per tutti. Quella dell’innesto è un arte che è possibile imparare. Con questo corso ci rivolgiamo a quanti si vogliono dedicare ad una delle pratiche più antiche dell’agricoltura. Durante il corso, essenzialmente pratico, si analizzano i portinnesti principali per le piante da frutto per passare poi alle tecniche di innesto vere e proprie: spacco, corona, gemma ma soprattutto innesto a triangolo. Un maestro innestino guiderà i partecipanti, svelando i segreti per affinare la tecnica ed ottenere veramente dei risultati.
2. SPECIALE FRUTTETO
Potatura e difesa del frutteto familiare biologico, tecniche d’impianto, l’impollinazione, terreno e concimazione
sabato 15 e domenica 16 novembre 2025
3.L’OLIVETO BIOLOGICO: PIANTAGIONE, CONCIMAZIONE, POTATURA E DIFESA
Imparare a coltivare l’olivo, la più generosa delle piante da frutto
sabato 29 novembre 2025
L’olivo se ben seguito può dare grandi soddisfazioni, anche al coltivatore meno esperto. Con questo corso si da la possibilità di imparare o approfondire le tecniche che sono alla base di una corretta gestione di un oliveto. Si tratta di un corso pratico e teorico: ampio spazio è dato alla potatura, fondamentale per la produzione della pianta, che verrà analizzata sotto tutti i suoi aspetti, partendo da piante giovani per arrivare fino a piante adulte in piena produzione. Tutti i partecipanti avranno modo di vedere, sperimentare e approfondire, forbici alla mano, come si pota correttamente un olivo, seguiti da un tecnico qualificato. Si parlerà inoltre di piantagione, concimazione e difesa naturale dell’olivo. In una approfondita lezione teorica nelle ore pomeridiane, un esperto parlerà delle principali malattie e parassiti, proponendo rimedi naturali, adatti in agricoltura biologica e fornendo tutte le indicazioni riguardo le modalità di impiego. Rame, propoli agricola, silicato di sodio, olio di neem, sono solo un esempio dei prodotti che andremo ad analizzare.
4. POTATURA E DIFESA DEL FRUTTETO FAMILIARE BIOLOGICO
Prendersi cura correttamente delle piante da frutto
domenica 30 novembre 2025
Imparare a potare correttamente le piante da frutto e prendersi cura del frutteto per ottenere un buon risultato con poco sforzo, con l’utilizzo esclusivo di prodotti per l’agricoltura biologica: questo è l’obiettivo del corso. Si tratta di un corso essenzialmente pratico, concentrato sull’acquisizione di una corretta tecnica di potatura, passo fondamentale per avere piante da frutto sane e produttive. Tutti i partecipanti avranno modo di vedere, sperimentare e approfondire i vari passaggi di una potatura armonica che attraversa tutte le età della pianta da frutto: potatura di formazione, di produzione, di mantenimento e di riforma. Sempre seguiti da un tecnico altamente qualificato. Le specie fruttifere che incontreremo durante il corso sono le principali: melo, pero, susino, pesco, albicocco, ciliegio con cenni anche per specie minori quali mandorlo, kaki, gelso, nespolo, sorbo, fico, melograno, cotogno e giuggiolo. Ampio spazio è dedicato alla difesa naturale delle piante da frutto. In una approfondita lezione teorica nelle ore pomeridiane, un esperto parlerà delle principali malattie e parassiti, proponendo rimedi naturali, adatti in agricoltura biologica e fornendo tutte le indicazioni riguardo le modalità di impiego. Propoli agricola, macerato di ortica e di equiseto, silicato di sodio, olio di neem, piretro naturale sono solo un esempio dei prodotti che andremo ad analizzare.
5. IL FRUTTETO FAMILIARE BIOLOGICO: PIANTAGIONE, CONCIMAZIONE, POTATURA E DIFESA
Imparare a gestire un frutteto familiare nel rispetto delle piante e con poca manutenzione
domenica 14 dicembre 2025
Gestire un frutteto familiare, dal momento dell’impianto alla fruttificazione, imparando a valutare nel migliore dei modi tutti i passaggi, con l’utilizzo esclusivo di prodotti per l’agricoltura biologica: questo è l’obiettivo del corso. Si tratta di un corso pratico e teorico: partendo da una corretta tecnica di piantagione e concimazione iniziale e passando per una potatura che rispetti la pianta da frutto, tutti i partecipanti avranno modo di vedere, sperimentare e approfondire come si può ottenere ottimi risultati con poca manutenzione in un frutteto familiare; sempre seguiti da un tecnico altamente qualificato. Le specie fruttifere che incontreremo durante il corso sono le principali: melo, pero, susino, pesco, albicocco, ciliegio con cenni anche per specie minori quali mandorlo, kaki, gelso, nespolo, sorbo, fico, melograno, cotogno e giuggiolo. Ampio spazio è dedicato alla difesa naturale delle piante da frutto. In una approfondita lezione teorica nelle ore pomeridiane, un esperto parlerà delle principali malattie e parassiti, proponendo rimedi naturali, adatti in agricoltura biologica e fornendo tutte le indicazioni riguardo le modalità di impiego. Propoli agricola, macerato di ortica e di equiseto, silicato di sodio, olio di neem, piretro naturale sono solo un esempio dei prodotti che andremo ad analizzare.
6. POTATURA E DIFESA DELLA VITE
varietà da vino e da tavola
sabato 10 gennaio 2026
Informazioni ed iscrizioni
Gianna 349.4248355
www.1virgola618.it
