Appuntamenti

CONVEGNO “NATURA IN DIALOGO”

BIENNALE ARCHITETTURA PISA, 6 NOVEMBRE

Un approfondimento sulle innovazioni sostenibili nella progettazione del verde

In occasione della Biennale di Architettura di Pisa, Giardini Mati 1909 ha il piacere di informarla del convegno: “Natura in Dialogo: Innovazioni Sostenibili per la Cura ed il benessere Sociale.” Radici nel passato, soluzioni per il futuro: esperienze concrete di rigenerazione.

L’evento si terrà mercoledì 6 novembre presso gli Arsenali Repubblicani e si propone come un momento di alto approfondimento dedicato alle strategie più innovative nella progettazione del verde.

Il convegno si distinguerà per il suo approccio pragmatico: 8 relatori e professionisti del settore presenteranno casi studio concreti e strategie applicate, superando la dimensione puramente teorica per offrire spunti di riflessione basati sull’esperienza.

Il Programma del Convegno (15:00-19:00)

15:00 – 15:30 | Apertura e Introduzione

Andrea Iacomoni (Associazione LP – Curatore Biennale)

Silvia Brini (Comitato Scientifico Biennale di Pisa)

15:30 – 16:10 | 1° Intervento: Progettare la Salute

Focus: La connessione tra qualità degli spazi abitativi e benessere psico-fisico. Soluzioni integrate per la gestione della qualità dell’aria attraverso il verde.

Francesco Mati (Mati 1909)

Simone Gualandi (Ecostudio srl)

16:10 – 16:50 | 2° Intervento: Rigenerazione Urbana e Comunità

Focus: Il verde come strumento di rigenerazione sociale. Analisi del caso studio del parco periurbano di Bagno a Ripoli (Firenze) e strategie di progettazione partecipata.

Giovanni Fantappiè (Studio FPA)

Federico Di Cara (Mati 1909)

16:50 – 17:30 | 3° Intervento: Innovazione e Patrimonio Storico

Focus: L’incontro tra avanguardia e conservazione nel prestigioso restauro del giardino di Villa Celle (Pistoia) , finanziato con fondi PNRR.

Martina Frizzi (Mati 1909)

Simona Giorgini (Cesaf Studio Tecnico Associato)

17:30 – 17:45 | Coffee Break & Networking

17:45 – 18:15 | 4° Intervento: Architettura Terapeutica e Inclusione

Focus: La progettazione di spazi verdi terapeutici come leva strategica per la cura e l’inclusione sociale.

Andrea Mati (Andrea Mati Spazi Verdi Terapeutici)

18:15 – 18:45 | Dibattito Finale e Q&A

Perché partecipare?

Dati e metriche di progetti realizzati, utili per i vostri contesti professionali.

Contatti qualificati con professionisti, decision maker delle PA e fornitori specializzati.

Soluzioni pratiche e metodologie per integrare sostenibilità e funzionalità nei vostri progetti futuri.

La partecipazione è gratuita e libera, non è richiesto confermare la propria presenza.

Nelle prossime settimane pubblicheremo le interviste complete ai relatori sul nostro canale YouTube: un’ottima occasione per arrivare preparati al convegno!

Ti aspettiamo a Pisa.