In questo periodo fiorisce il mughetto (Convallaria majalis), una piccola pianta spontanea tipica dei nostri boschi che si coltiva facilemente in vaso o in giardino.
Il mughetto è molto amato per l’inconfondibile profumo dei suoi fiori campanulati bianchi, ma anche rosati in alcune varietà. La pianta è alta 15-20 cm e ha foglie lanceolate di un bel colore verde acceso, molto decorative che durano a lungo anche dopo la raccolta.
Le sue radici sono formate da lunghi e sottili rizomi che alla fine della stagione, in tarda estate o autunno, si possono prelevare per propagare la pianta. Durante il periodo estivo i fiori danno vita a delle bacche, prima di colore verde lucido, poi gialle e infine rosse, contenenti i semi.
I fiori vengono utilizzati per confezionare bouquet e decorazioni varie, ma anche per produrre essenze e profumi.
Attenzione però, perché nessuna parte della pianta è utilizzabile per altri scopi scopi e non va ingerita. Il mughetto infatti è una pianta tossica che contiene principi irritanti.
Bisogna dunque prestare molta attenzione a che i bambini non mettano in bocca i fiori o altre parti della pianta e per questo motivo è meglio evitare la coltivazione in strutture come scuole materne o asili nido.
Si consiglia inoltre di lavarsi le mani dopo aver maneggiato parti della pianta.
