5 e 27 ottobre 2023
In ottobre, Agrofauna srls e Lipu organizzano due seminari online (webinar) di 4 ore ciascuno, nei quali i docenti illustreranno le tecniche per una gestione sostenibile degli alberi e la progettazione degli ecosistemi urbani:
– Giovedì 5 ottobre, ore 14:00-18:00 – Gestione innovativa del verde urbano: implementazione del D.M. sui CAM e standard di certificazione (docenti: Giovanni Morelli, Antonio Brunori e Eleonora Mariano, Marco Dinetti).
– Venerdì 27 ottobre, ore 14:00-18:00 – Progettazione di infrastrutture verdi polifunzionali, per fauna e biodiversità (docenti: Patrizia Menegoni, Angela Zaffignani, Marco Dinetti).
Il corso è aperto a tutti, ma si rivolge prevalentemente agli “addetti ai lavori” nel settore del verde e dell’edilizia, sia del pubblico (enti) che del privato (professionisti e tecnici).
I crediti CFP sono assegnati a: agronomi e forestali 0,5 a seminario; periti agrari e periti agrari laureati 4 a seminario; geometri e geometri laureati 2 a seminario.
Il costo di iscrizione per ogni seminario è di 40 euro e include materiale di documentazione; inoltre si consiglia il manuale “Verde urbano: gestione ecologica”:
Info e iscrizioni: www.agrofauna.it – [email protected] – [email protected] – https://www.agrofauna.it/event/gestione-ecologica-del-verde-urbano/
PROGRAMMA
seminario n. 1) Giovedì 5 ottobre 2023 – GESTIONE INNOVATIVA DEL VERDE URBANO: IMPLEMENTAZIONE DEL D.M. SUI CAM E STANDARD DI CERTIFICAZIONE
14:00-16:00 – Giovanni Morelli – Progetto Verde
Arboricoltura: la cura sostenibile degli alberi in città. Il caso della gestione dei pini
16:00-17:00 – Marco Dinetti – Responsabile ecologia urbana Lipu
Progettazione, cura e gestione ecologica delle aree verdi urbane
17:00-18:00 – Antonio Brunori e Eleonora Mariano – PEFC Italia
La certificazione del verde urbano secondo lo standard PEFC
seminario n. 2) Venerdì 27 ottobre 2023 – PROGETTAZIONE DI INFRASTRUTTURE VERDI POLIFUNZIONALI, PER FAUNA E BIODIVERSITÀ
14:00-15:00 – Patrizia Menegoni – ENEA, Laboratorio biodiversità e servizi ecosistemici
Anthosart: green tool per progettare secondo natura
15:00-16:00 – Angela Zaffignani – Esperta di birdgardening e autrice
Riqualificazione del Parco Santacroce di Carpi (MO). La rinascita di una grande area verde polifunzionale al servizio della città e del comprensorio
16:00-18:00 – Marco Dinetti – Responsabile ecologia urbana Lipu
Progettazione di opere per la tutela della fauna in aree verdi, e misure di mitigazione in ambito edilizio e infrastrutturale (ecologia stradale)
Marco Dinetti
Responsabile Ecologia urbana
Lipu ODV – BirdLife Italia
Sede nazionale: Via Pasubio 3/B, 43122 Parma
Tel +39 Tel +39 0521273043, Fax +39 0521273419
Skype: marco.dinetti
www.lipu.it
